Il servizio integrato di fatturazione elettronica e conservazione digitale copre tutte le esigenze di gestione del ciclo attivo e passivo dei documenti, di aziende e professionisti. Completamente integrato nel software gestionale è uno strumento utilissimo che automatizza le fasi di emissione, ricezione e conservazione di tutte le fatture (PA, B2B e B2C) che, per obbligo di legge, transitano attraverso il sistema di interscambio (S.d.I.) gestito dall’Agenzia delle Entrate.
Fatturazione Elettronica PA, B2B e B2C
Il D.Lgs n.127/2015 e la Legge di Bilancio 2018 indicano l’obbligo di fatturazione elettronica verso la P.A., i soggetti passivi di imposta (B2B) e i consumatori (B2C) per quest’ultimi a partire dal 1° gennaio 2019, anche se dal 1° luglio 2018 le prestazioni rese da soggetti che hanno stipulato con l’Amministrazione pubblica (accordi di subappaltatori e subcontraenti), sono già soggette a fatturazione elettronica; oltre modo le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, anche se per queste è stata concessa una proroga al 1° gennaio 2019.
Tale misura, indicata nella Finanziaria 2018, ha lo scopo di aumentare la capacità dell’amministrazione:
Gli Step per emettere una Fattura Elettronica:
Intermediari
La Legge di Bilancio 2018 indica agli operatori economici la possibilità di avvalersi di intermediari per la trasmissione delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio. Così per come per la Fattura PA, anche per la fatturazione B2B e B2C sarà possibile usufruire dei servizi di intermediazione da parte di soggetti terzi, denominati intermediari.
La soluzione sviluppata da Puntanet, totalmente integrata nel Software Gestione Cantieri, offre un pacchetto all inclusive per la gestione dell’intero ciclo della fatturazione elettronica.
Sfruttando il canale diretto accreditato con il S.d.I. è possibile snellire tutto l’iter di gestione della fatturazione elettronica:
Le statistiche ricoprono un ruolo fondamentale all’interno del software in quanto mostrano in tempo reale l’andamento di uno o più cantieri e più in generale lo stato di salute dell’impresa. Tutti i dati immessi attraverso i moduli di cantiere e i moduli amministrativi vengono analizzati e riepilogati con report e grafici dettagliati che consentono una lettura facile ed immediata dello stato di un cantiere o dell’impresa.
Una gestione efficiente dei cantieri passa anche attraverso la gestione amministrativa e contabile, infatti per tenere sotto controllo l’andamento di un cantiere è necessario analizzare sia i dati derivanti dalla gestione di cantiere, sia i dati derivanti dalla gestione amministrativa. Attraverso i vari moduli presenti nel software è possibile gestire al meglio tutti gli aspetti legati alla normale amministrazione dell’impresa, dalla fatturazione ai pagamenti, dalle banche alla prima nota.
Tutti i dati inseriti nei moduli amministrativi sono strettamente legati fra loro e creano automaticamente statistiche e report dettagliati inerenti l’andamento del cantiere e dell’impresa.
Una gestione efficiente dei cantieri è l’obiettivo principale che si pongono tutte le imprese operanti nel settore dell’edilizia e più in generale tutte quelle che gestiscono i lavori per commessa. Attraverso i vari moduli presenti nel software è possibile gestire al meglio tutte le fasi del cantiere, dall’archivio al computo, dai rapportini alle presenze, ecc.
Tutti i dati inseriti nei moduli di cantiere sono strettamente legati fra loro e creano automaticamente statistiche e report dettagliati inerenti l’andamento del cantiere.
La stesura del preventivo è di fondamentale importanza per tutte le imprese che operano nell’ambito dell’edilizia privata. Il preventivo è il biglietto da visita dell’impresa, un preventivo poco comprensibile da parte del cliente può compromettere l’approvazione dello stesso. Il modulo di preventivazione presente in Gestione Cantieri consente di redigere in tempi rapidi preventivi chiari e professionali attraverso pochi e semplici passaggi.
In fase di inserimento delle lavorazioni possono essere creati capitoli che consentono una suddivisione in sezioni del preventivo, inoltre è possibile utilizzare un listino regionale o un listino personalizzato per velocizzare la procedura di inserimento delle voci. E’ possibile creare diversi modelli di stampa personalizzati in modo da scegliere il modello più appropriato in base al cliente cui ci si rivolge. La personalizzazione dei modelli non si limita all’inserimento del logo aziendale o della carta intestata ma consente la creazione di modelli di preventivo totalmente personalizzati attraverso l’ausilio di Microsoft Word. Una volta approvato il preventivo può essere trasformato automaticamente in cantiere.